Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Iscrizione Elenco speciale Professionisti
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Domanda di iscrizione
Elenco iscritti
Richiedi il codice di sblocco
Gestisci iscrizione e contratti
CURRICULUM di Debora Lagatta
Competenze tecniche* (Max 4.000 caratteri)
Dal 2009 è Archeologo libero professionista titolare di Partita IVA. Svolge con continuità l’attività di libero professionista eseguendo controlli e scavi archeologici presso cantieri, archeologia preventiva, consulenze, cartografia, remote sensing, rilievi topografici e architettonici, fotogrammetria 3D, schedatura di reperti e siti. Attualmente opera prevalentemente in Italia e particolarmente in Abruzzo e Puglia, ma durante la carriera ha partecipato a campagne di ricognizione archeologia di superficie a Cipro ed a scavi archeologici e ricognizioni di superficie in Libia (Cirene, Lamlouda, Bengazi). Lavora per diversi enti pubblici e società, studi di ingegneria e architettura, enti di ricerca tra cui l'Università del Salento di Lecce per cui svolge da diversi anni assistenza archeologica e documentazione scientifica per scavi archeologici presso il Castello Carlo V di Lecce e ha eseguito attività didattica legata a temi archeologici presso l'Università "G. D'Annunzio di Chieti" e le scuole primarie di Moscufo e Collecorvino. Buona padronanza di Microsoft Office Word, Access, Power Point. Buona padronanza dei sistemi informativi territoriali e dei programmi per l'elaborazione digitale delle immagini anche 3D: GIS, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, AutoCAD, Microsoft Office Picture Manager, Agisoft PhotoScan. Esperienza maturata nel campo della fotointerpretazione e remote sensing. Abilitazione e padronanza del sistema SIGEC-WEB dell’ICCD.
Capacità organizzative* (Max 2.000 caratteri)
Capacità applicative necessarie alla comprensione e al trattamento dei dati archeologici, in riferimento all'individuazione del bene (diagnostica archeologica), al recupero (scavo stratigrafico), alla documentazione, gestione e conservazione del bene. Sa lavorare sia in équipe che in autonomia, con capacità gestionali, organizzative e di analisi acquisite nel corso degli anni mediante la direzione tecnica di cantieri di scavo.