Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Iscrizione Elenco speciale Professionisti
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Domanda di iscrizione
Elenco iscritti
Richiedi il codice di sblocco
Gestisci iscrizione e contratti
CURRICULUM di Stefania Primieri
Competenze tecniche* (Max 4.000 caratteri)
Dottore di Ricerca in “Fisica Tecnica Ambientale” (sede amministrativa: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; attività di ricerca svolta da novembre 1997 a ottobre 2000 presso: Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia) titolo conseguito in maggio 2002 Tecnico competente in acustica inserito nell’Elenco Nazionale ex art. 21 d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42 - ENTECA al numero 9581 dal 10/12/2018; in precedenza inserito nell’elenco della Regione dell’Umbria approvato con determinazione dirigenziale 22/09/1999 n. 7090, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione dell’Umbria n. 55 del 20/10/1999 Dal 2000 svolge attività come libero professionista per: Valutazione previsionale di clima acustico per: nuovi insediamenti residenziali, scuole, asili, parchi, ospedali, case di cura e di riposo Valutazione di impatto acustico per: discoteche, circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi, impianti adibiti ad attività sportive, impianti adibiti ad attività ricreative Valutazione di impatto acustico per impianti adibiti ad attività produttive e piani di risanamento delle imprese Valutazione delle emissioni sonore verso l’esterno nell’ambito della certificazione ISO 14000 Classificazione acustica del territorio comunale (zonizzazione) Determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei pubblici esercizi che utilizzano impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora, in qualsiasi ambiente sia al chiuso che all'aperto, volti alla verifica del superamento dei livelli ammissibili per gli avventori Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e misura in situ di potere fonoisolante, isolamento acustico di facciata, livello di rumore da calpestio, rumorosità emessa dagli impianti tecnologici ad uso di edifici Elaborazione di Studi di impatto ambientale (componenti rumore e vibrazioni) per strade, ferrovie e altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia mediante: monitoraggio acustico delle sorgenti su 24 h e/o 1 settimana; modellizzazione acustica e calcolo previsionale della propagazione del rumore attraverso software dedicato basato sul metodo del Ray Tracing (SOUNDPLAN) Rilievi fonometrici al fine dell’ottenimento delle autorizzazioni comunali per le attività rumorose temporanee: cantieri edili, manifestazioni, concerti, sagre, teatri tenda, circhi, luna park Progettazione di barriere acustiche Determinazione dell’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche e da rumore (secondo D.Lgs. 81/08) Consulenza Tecnica d’Ufficio presso Tribunale di Perugia in materia di inquinamento acustico
Capacità organizzative* (Max 2.000 caratteri)
Collaborazione in circa cinquanta Studi di impatto ambientale per la componente rumore, capacità di coordinamento con il gruppo di lavoro al fine di fornire risultati coerenti Collaborazione con diverse società di servizi per l'ingegneria, mettendo a disposizione le proprie capacità tecniche nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro (esposizione a rumore e vibrazioni meccaniche dei lavoratori) per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Collaborazione ventennale con un team di altri due ingegneri per l'esecuzione di rilievi fonometrici e l'applicazione di software dedicati alla propagazione del rumore in ambienti aperti e chiusi Coordinatrice della Commissione Acustica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia dal 2005 al 2013